Alimentazione e Sport

9 Consigli per ritrovare una sana alimentazione

Dopo le Festività di Pasqua e le numerose prelibatezze gastronomiche di questa quarantena, è fondamentale ritrovare una sana alimentazione .

Per questo, voglio darvi 9 consigli per rimettersi in riga senza essere drastici:

Depurare il proprio organismo

Depurare il proprio organismo e soprattutto il fegato che funziona un po’ da filtro di tutto quello che mangiamo e che dunque, in questi giorni, si sarà sicuramente appesantito, provocando disturbi del sonno e scarsa tonicità.
Tra gli alimenti che più ci aiutano in questo processo di depurazione , abbiamo: tè verde, verdure crude, carciofi, cicorie, cavoli, aglio, finocchi, spinaci, indivia,
barbabietole, asparagi, cereali integrali.
Troviamo anche tisane con queste spiccate proprietà, a base di cardo mariano, tarassaco, bardana ,betulla, malva, finocchio (contrasta i problemi di digestione e quindi utile prima di andare a letto)

Idratarsi – L’Acqua è il primo depurativo per eccellenza

Cercate di bere almeno 2 litri al giorno, per diverse ragioni : contrastare il ristagno di liquidi causato dall’assunzione eccessiva di alimenti salati e non, depurare l’organismo e reintegrare liquidi, curare la salute della propria pelle.
Inoltre bere 1-2 bicchieri d’acqua prima dei pasti principali (colazione , pranzo e cena)garantisce la distensione delle pareti dello stomaco e il conseguente senso di pienezza e quindi ci spinge a mangiare di meno.

Più vegetali

Prediligere alimenti di origine vegetale e tutti i giorno consumare 2-3 porzioni di frutta al giorno e 2 di verdura sopratutto poco prima dei pasti. Inoltre almeno 2 volte a settimana è consigliabile mangiare legumi senza aggiunta di pasta, accompagnati magari da verdura e un frutto di stagione.Almeno per una settimana, eliminare carni rosse, latticini, insaccati, cibi confezionati e in scatola perché ricchi di additivi. Ma anche dolci e fritture.Prediligere il consumo di pesce azzurro e carni bianche magre con contorno di verdure fresche.

Non essere drastici

Poiché in questi giorni ci siamo abituati a mangiare molto e una dieta troppo pesante potrebbe essere dannosa e rischierebbe di farci rinunciare ai nostri propositi in poco tempo, provocando un calo dell’umore e il desiderio di continuare a mangiare

Ridimensionare le porzioni

No al digiuno prolungato per giorni. Quindi SI a pasta e pane in porzioni ridotte. Prediligere il consumo di cereali integrali che contengono maggiori fibre e hanno un indice glicemico inferiore come riso integrale, farro,grano saraceno , orzo , grano ecc rispetto ai cereali raffinati e per lo stesso motivo, utilizzare per pane e pasta, farine poco raffinate come : farina integrale, farro, segale, tipo 2, tipo 1 meglio se rimacinate a pietra

Rinunciare

Rinunciare a dolci elaborati, bevande gassate e agli alcolici perché ricchi di zuccheri

Rispettare gli orari dei pasti

Non rispettare gli orari dei pasti può essere associato a un maggiore rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, pressione alta, diabete e obesità.Una suddivisione equilibrata dell’alimentazione, con 5 pasti distribuiti nell’arco della giornata, riduce il carico dello stomaco e dell’intestino, favorisce la digestione e il metabolismo.
Secondo diversi studi ci sono degli orari migliori di altri per fare un determinato pasto. Ad esempio, il periodo della giornata migliore per consumare la colazione è quello compreso tra le 7 e le 8:30 del mattino.Quello per lo spuntino di metà mattina, intorno alle 10.30-11.00.Quello per il pranzo intorno alle 13:00. Per lo spuntino del pomeriggio intorno alle 16:30-17:30. Per la cena, compreso tra le 19:30-21:00.

Riposare bene

Aiuta a dimagrire. La relazione tra dormire bene e dimagrimento è ormai dimostrata da numerose ricerche scientifiche. Rispettando il ciclo sonno-veglia si mantiene un equilibrio metabolico che è essenziale per contrastare i chili in eccesso e quindi dimagrire. Se non si riposa a sufficienza, si crea uno sbilanciamento a livello ormonale che provoca un aumento dall’appetito, in particolare a crescere è il desiderio di cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi, ma si verifica anche una diminuzione del dispendio calorico e un rallentamento del metabolismo basale.
Cercate di riposare dalle 7 alle 8 ore a notte, questo aumenta i livelli di leptina, l’ormone che ci aiuta a dimagrire, diminuendo i livelli di gherlina l’ormone che stimola l’appetito.

Alimentazione e sport – Binomio Perfetto

Abbandonate la sedentarietà e la pigrizia….seguite dei professionisti online e fate degli esercizi in casa almeno 20 minuti al giorno. Se in casa avete delle scale potete utilizzarle per i vostri allenamenti giornalieri.Si stima che in 15-20 minuti in cui si fanno le scale si bruciano circa 75 calorie. Salire le scale non è solo utile per ridurre il grasso in eccesso, ma anche per rendere forti i muscoli della parte inferiore del corpo e le articolazioni, è anche utile per migliorare la circolazione del sangue.

UN ESEMPIO di giornata depurativa ???

COLAZIONE: Tè verde non dolcificato (se non riuscite a rinunciare allo zucchero, potete utilizzare miele o stevia) + un pò di frutta secca oppure pane integrale o di segale con un velo di miele o marmellata senza zucchero

PRANZO. Verdura cruda condita con olio extravergine d’oliva e succo di limone, pesce azzurro o carne bianca + pane integrale o cereali integrali (es riso)

CENA: Minestrone o zuppa di verdure + cereali integrali oppure zuppa di legumi passati con crostini di pane integrale

Per gli spuntini: optare per frutta fresca di stagione e tisane depurative.

Desideri contattare la Dottoresa Mariana De Marinis?

Contatta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *