L’intestino, indicato anche con il termine ‘secondo cervello’, definizione coniata dallo scienziato della Columbia University Michal D. Gershon, svolge funzioni importanti per il nostro benessere, non solo fisico, ma anche psicologico.
Non è un caso che problematiche di disbiosi intestinale si riflettano anche sulla stabilità emotiva e non solo.
Uno dei regolatori chiave dell’asse intestino-cervello è quello che oggi conosciamo come microbiota.
Dal nostro intestino dipende la nostra salute. Non ha caso molti studi hanno dimostrato come una disbiosi intestinale possa essere collegata a diverse patologie come malattie autoimmuni (per esempio artrite reumatoide, tiroiditi ecc), allergie, ma anche stati emotivi quali ansia e depressione.
Se l’intestino è in squilibrio, perderà la capacità di “scegliere” lasciando passare tutto: batteri, microbi, cibo non digerito…
E’ questo il caso della Sindrome del”Intestino Permeabile, i cui sintomi possono essere gonfiore addominale, meteorismo, irregolarità intestinale (con alternanza di stipsi e diarrea o feci mal formate), dolori al basso ventre, stanchezza generale.
Quali sono le cause?
Le cause sono molteplici: l’assunzione di antibiotici e cortisonici, lo stress, un’alimentazione scorretta, con alimenti trattati, manipolati, una dieta molto squilibrata con pesanti carenze nutrizionali oppure con un eccessivo contenuto di proteine (specialmente animali e grassi saturi).
Abbiate cura del vostro intestino❤️
Dieta= stile di vita e alimentazione sana
Vi consiglio di leggere quest’ articolo, seppur di qualche anno fa’, ad oggi gli studi, confermano sempre di più queste correlazioni